Come affrontare il disturbo e risolverlo
Probabilmente se stai leggendo questo articolo è perché quella fastidiosa sensazione alla testa la conosci bene. Quando non sei lucido, gli occhi sono affaticati, la testa pesante e confusa (approfondisci https://www.cervicalevertigini.it/testa-pesante/), magari hai le vertigini e difficoltà a concentrarti. Ebbene se vuoi saperne di più sei nel posto giusto. Guarire si può e si deve, è necessario infatti affrontare un percorso di consapevolezza di sè stessi e del proprio corpo. Il primo consiglio utile è senza dubbio quello di affidarsi ad uno specialista, esperto in questo genere di disturbi.
Ma affrontiamo nel dettaglio il problema.
La sensazione di testa pesante: cause e rimedi
Le cause possono essere molteplici. Il disturbo non si localizza esclusivamente nei pressi della nuca ma si irradia fino al collo, interessando tutto ciò che c’è nella testa, gli occhi per esempio. Il motivo è fisiologico infatti in questa zona ci sono tantissime connessioni con il cervello che sono la causa di stordimento e vertigini.
Ecco perché una delle cause potrebbe essere il movimento dell’occhio. La vista annebbiata, visioni alterate possono essere causate non tanto da un problema di retina o cornea quanto piuttosto dai muscoli che muovono il bulbo oculare e dal mancato coordinamento di entrambi gli occhi, per cui i muscoli di un occhio si muovono in maniera diversa dall’altro.
Da tenere in considerazione è anche lo stile di vita.
E’ necessario stare attenti a ciò che si mangia, infatti il cibo è una delle cause scatenanti di quella fastidiosissima sensazione di testa pesante. Una buona alimentazione aiuta a sciogliere la tensione muscolare se è ricca di verdura e frutta e povera di grassi, quei grassi che provocano un aumento delle sostanze infiammatorie nel corpo. Corretta alimentazione da abbinare alla giusta idratazione, binomio vincente per una vita sana e cura di molti mali. Questo perché una buona idratazione permette di mantenere e stimolare la funzionalità dei muscoli, del sangue e del cervello.
Ansia e stress. Ormai è risaputo che la vita frenetica e il ritmo che questa richiede giornalmente non aiuta il nostro benessere. Siamo continuamente tesi, spossati e con i muscoli molto contratti. Ecco che sensazione di testa pesante, vertigini, offuscamento della vista, insonnia possono essere sintomi molto comuni quando siamo in un periodo particolarmente stressante e difficile. Il nostro sistema nervoso infatti è strettamente correlato alla sfera psicologica e quindi sensibile allo stress. In questo caso affidarsi ad uno psicologo sarebbe la soluzione migliore, affidarsi ai suoi consigli e intraprendere un percorso di consapevolezza interiore.
Postura Com’è facile avere una postura sbagliata? Ecco che sentirsi la testa pesante può avere cause che magari neanche immaginavi. Oggi infatti, sempre incollati al pc, per lavoro, per studio o divertimento assumiamo spesso posizioni non corrette, ingobbiti sulla scrivania, i muscoli del collo subiscono un irrigidimento forzato. Se siamo costretti a passare tante ore davanti al pc sarebbe buona abitudine assumere posizioni corrette magari facendosi aiutare da sedie ergonomiche, in commercio ce ne sono tante che aiutano la postura, prevenendo dolori al collo e alla testa.
L’importante è trovare una soluzione al problema.
Testa pesante e confusa, occhi affaticati, è chiaro che i motivi a questi disturbi possano essere i più vari ma i rimedi non mancano.
Le correzione a comportamenti sbagliati non sono difficili da attuare. Certo ci vuole tempo e costanza ma il percorso darà i suoi frutti. Da una alimentazione più sana, ad una maggiore idratazione, ad un percorso terapeutico, a manipolazioni e sedute effettuate da esperti come un fisioterapista, che possano andare a toccare i punti critici. Bisogna trovare la soluzione migliore per noi, migliorare la qualità della vita e liberarsi da dolori fastidiosi ai quali magari abbiamo fatto l’abitudine.