Ma tu lo sapevi che sonno e musica possono essere due grandi alleati?
Il detto “Una bella dormita e passa tutto” è proprio vero e c’è poco che un bel sonno non possa far passare.
Il riposo, infatti, è estremamente importante per la nostra salute ed averne una mancanza porta solo che a problemi, sia fisici che psicologici.
Dormire poco e male porta a molti disagi tra cui poca concentrazione, poca memoria, stanchezza cronica, dolori articolari, sbalzi d’umore, debolezza del sistema immunitario e tanto altro ancora.
Vista l’importanza dell’argomento ci sembra giusto approfondire un po’ meglio diversi aspetti e farti capire come la musica possa aiutarti ad avere una qualità del sonno decisamente migliore.
Ovvio che, di base, sia necessario avere anche un materasso matrimoniale di qualità ed adatto alle tue necessità, ma questo da solo potrebbe anche non bastare.
Ma allora, come può la musica essere un tuo alleato? È arrivato il momento di fare chiarezza.
Sonno e musica: perchè e come sfruttarla al meglio
La musica ha un grande potere. Infatti, già con poche note può portare a galla mille emozioni e mille ricordi.
Molte le persone che sfruttano la musicoterapia per superare momenti difficili o lavorare su aspetti importanti della loro salute fisica o mentale.
Piccoli dettagli ma che fanno capire come la musica possa essere un valido alleato quando si parla di riposo e possibili disturbi del sonno.
Sono stati fatti numerosi studi a riguardo e tutti hanno portato alla luce come la musica possa essere un vero alleato per la nostra salute ed il nostro ritmo sonno-veglia.
Ma come sfruttare questa capacità della musica nei migliore dei modi? E cosa succede realmente dentro di noi quando ascoltiamo una melodia? Esaminiamo il tutto insieme.
Sonno e musica: perchè esiste questa allenza?
Il nostro cervello è in continuo movimento e non c’è da stupirsi se ogni più piccolo stimolo esterno porta a delle conseguenze interne.
La musica, ad esempio, ha la capacità di creare un perfetto equilibrio tra le attività dei due emisferi aiutandoci, così, ad avere un vero e proprio rilassamento della mente e del corpo.
Sembra essere proprio questo il punto focale della musicoterapia legata al sonno.
Una volta che il cervello entra in equilibrio ecco che anche tutto il nostro corpo si rilassa. Muscoli, nervi, organi. Tutto entra in un perfetto stato di equilibrio favorendo un perfetto riposo.
Sonno e musica: gli studi fatti
Uno degli studi fatti a proposito è quello dell’Institute of Behavioural Sciences di Budapest nell’anno 2006.
In quello studio sono stati selezionati ben 95 persone, suddivise poi in due gruppi.
Il primo gruppo aveva il compito di ascoltare 45 minuti musica rilassante ogni sera per 3 settimane prima di andare a dormire.
Stesso procedimento anche per il secondo gruppo, che però doveva ascoltare un audiolibro.
Al termine delle 3 settimane si è riscontrato un netto miglioramento della qualità del sonno del primo gruppo, oltre anche al miglioramento di diversi parametri dati dal riposo più ristoratore.
Questo è solo uno dei tanti test che hanno portato conferme nella teoria che la musica aiuti a dormire meglio.
Sonno e musica: quale musica ascoltare
Ora che hai compreso come la musica ti possa davvero aiutare, è giusto anche indicarti alcuni consigli utili per sfruttare al meglio questa conoscenza scientifica.
Devi sapere, infatti, che la musica sicuramente aiuta ma deve anche essere quella giusta.
La musica perfetta deve essere composta solo a suoni e non da parole.
Altra cosa importante, poi, è il livello del volume che non deve essere troppo alto.
Perfette melodia di musica classica, o suoni che richiamino la natura: pioggia, acqua, vento, versi di animali, fuoco.
Infine, ricorda di scegliere canzoni e melodie che non ti portino a galla ricordi od emozioni troppo forti.