Hisense è un brand cinese che, negli ultimi anni, si sta imponendo discretamente anche sul mercato dei climatizzatori caldo e freddo, avvicinandosi a passo veloce verso i marchi più blasonati.

I condizionatori Hisense fissi da parete di Hisense sono pochi, ma molto ben costruiti e funzionali e altrettanto apprezzati dalla clientela.

In linea generale, fra i condizionatori Hisense da scegliere spiccano, fra tutti, le soluzioni New Eco Easy, Mini Apple Pie e il Dual split, meno potente ma comunque economico.

In linea generale, comunque, com’è possibile approfondire sul sito dell’azienda che si occupa di assistenza e montaggio di climatizzatori da parete a Roma che ci ha fornito alcune informazioni, Hisense è un marchio che dispone di una buona assistenza clienti che rompe con la tradizione, negativa, di altri marchi, mentre offre al contempo buone garanzie di durata e prestazioni ai suoi modelli.

Ad esempio, ogni condizionatore Hisense è garantito 36 mesi dall’acquisto, coprendo vari danni e malfunzionamenti come sostituzione di componenti e difetti di fabbricazione.

Le caratteristiche dei climatizzatori Hisense

Hisense è un brand che opera nel mondo dell’elettronica dal 1969 e ha evoluto la sua offerta ai clienti nel corso del tempo con diversi prodotti e, come tale, tutti i suoi prodotti per la climatizzazione rispettano una serie di caratteristiche.

Innanzitutto, sono puliti a livello di design, con forme morbide, che rendono facile posizionare lo strumento all’interno della casa e comoda l’installazione.

Gli ultimi modelli, inoltre, si caratterizzano per un risparmio energetico non indifferente e hanno un funzionamento garantito anche fino a 12 ore al giorno senza avere picchi di consumi o calo di prestazioni.

Naturalmente, questo aspetto dipende anche dal dimensionamento dell’impianto rispetto ai volumi di casa e, in tal senso, è bene montarne o acquistarne uno solamente con un tecnico specializzato e professionale, in modo da regolarizzare l’installazione ed evitare multe in caso di controlli.

Infine, sono silenziosi e hanno un prezzo abbordabile, anche se questo aspetto è comunque relativo perché dipende dal rapporto con la qualità e non è raro trovare alcune marche molto più efficienti o famose a basso prezzo, cercando bene.

Alcuni modelli di climatizzatore Hisense: quale scegliere

La scelta fra i modelli è tanta, per questo motivo di seguito sono elencati solamente alcuni che si distinguono per dimensioni e caratteristiche.

Easy Smart 12000 BTU – Hisense

Fra i climatizzatori di Hisense, spicca il modello Easy Smart 12000 BTU con classe energetica A++, il quale garantisce un ottimo consumo energetico.

Da un punto di vista estetico, il condizionare è il classico da parete, con forma rettangolare e linee morbide, perfetto per decorare diversi ambienti neutri.

Il suo funzionamento, invece, è quello di un monosplit inverter, per tale motivo funziona sia d’estate, erogando aria fredda, che d’inverno, invertendo il funzionamento.

Il controllo avviene con telecomando ma può anche essere collegato al cellulare e ha, al suo interno, un termostato intelligente che modula la temperatura erogata in base a quella percepita.

Per i più attenti, inoltre, dispone della funzione brevettata di supercooling.

Mini Apple Pie Hisense

Il secondo modello di climatizzatore Hisense da scegliere è sicuramente il Mini Apple Pie.

La particolarità di questo meccanismo è quella di avere delle forme ricercate e dei pezzi che ne garantiscono un funzionamento particolare, soprattutto perché può essere personalizzato e modularizzato inserendo al suo interno Wi-Fi, collegandolo al telefono e utilizzandolo a distanza, anche in domotica.

Il funzionamento è molto silenzioso e, tecnicamente, è un dual split dalla potenza di 9000+12000 BTU con la massima classe energetica.

Se, da un lato, il costo può essere un po’ eccessivo, le prestazioni sono molto alte.

Eco Easy Hisense BTU

Hisense persegue il rispetto dell’ambiente cercando soluzioni ecologiche e sostenibili.

Per questo motivo, il modello Eco Easy è molto indicato, perché ha particolari funzioni di risparmio energetico che però non inficiano sulla qualità e potenza dell’aria fredda erogata.

Sebbene sia meno potente vista la potenza di soli 9000 BTU, è un modello che può essere usato senza problemi in luoghi piccoli e in fasce climatiche non caldissime.

Previous post «Non volevo mancarle di rispetto»: Diane Warren e la polemica su Beyoncé
Next post Marco Cappato ci ha insegnato, di nuovo, cosa significa ‘disobbedienza civile’