L’immagine e la reputazione della tua azienda è fondamentale in termini di trasparenza efficienza e penetrazione dei mercati. Il più grande alleato di un’immagine aziendale è la certificazione aziendale , che gioca un ruolo fondamentale nella reputazione di un marchio.
Come puoi migliorare la tua reputazione aziendale con una certificazione aziendale? Rispondere a questa domanda in modo concreto ti consentirà di aumentare la tua competitività e il tuo business nei mercati nazionali e internazionali. Oltre che attirare clienti ed investitori.
Ne parla Sistemi & Consulenze, organizzazione che guida le aziende nel processo di certificazione e miglioramento del proprio business.
La reputazione di un marchio non si limita ad un logo, né ad una certificazione raggiunta esibita come trofeo. La certificazione deve essere il punto di partenza per un impegno continuo: infatti, deve essere frutto di una visione strategica atta a migliorare continuamente le performance aziendali e ad acquisire tutti i vantaggi che ne derivano per distinguersi nel mercato globale.
Come puoi migliorare la tua reputazione aziendale con la certificazione?
La reputazione dell’azienda equivale al riconoscimento nazionale e internazionale per alcuni aspetti fondamentali del proprio core business: eccellenza nella gestione dei processi, attività di prevenzione, qualità del prodotto o del servizio, valutazione e gestione del rischio, sostenibilità ambientale, etica, sicurezza dei lavoratori, o alimentare, e tanto altro, a seconda della norma e standard adottato.
Tutti questi sono ormai aspetti fondamentali di un’organizzazione, indipendentemente dal settore in cui opera. Tali attestazioni vengono rilasciate da un ente terzo accreditato ed attesta la conformità ai requisiti di norme di gestione organizzativa aziendale, oppure di prodotti/servizi, tutela dell’ambiente, ecc.
Il successo di un’organizzazione è strettamente correlato alle sue scelte strategiche: in primo luogo, la certificazione di prodotto e di processo, i sistemi di gestione della qualità, hanno un impatto positivo sul futuro dell’azienda, semplificando e ottimizzando le procedure aumentando l’efficacia e l’efficienza, riducendo “l’uso di risorse e costi, garantendo trasparenza e affidabilità, sono il “cibo” della reputazione di un marchio.
Certificazioni aziendali il pane della reputazione aziendale
La strategia ideale per un’azienda è scegliere una certificazione che garantisca la qualità dei propri prodotti ed il riconoscimento del proprio sistema di gestione. Tutti contribuiscono all’efficacia e all’efficienza dell’azienda.
O meglio. Che vi sia una chiara evidenza che la tua organizzazione possa rispettare i requisiti definiti con il cliente ed obbligatori, nel tempo!
Vediamo di seguito quelle che sono le norme e gli standard di certificazione che possono dare un impulso vincente alla tua organizzazione:
- Certificazione ISO 9001. La madre delle norme di gestione organizzativa, che definisce i requisiti di un sistema di gestione per la qualità aziendale;
- Certificazione ISO 22000. La norma che definisce i sistemi per la sicurezza alimentare;
- Certificazione ISO 22005. La norma per i requisiti dei sistemi di gestione per la tracciabilità e rintracciabilità di filiera;
- Certificazione ISO 1400. La norma di gestione dei sistemi di gestione ambiente;
- Certificazione ISO 45001. La norma sul sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro;
- Certificazione ISO 27001. Norma sui sistemi di gestione per la sicurezza dei dati e delle informazioni;
- Certificazione ISO 37001. Requisiti dei sistemi di gestione anti corruzione.
Le norme visto fino adesso, hanno una struttura eguale, che si suddivise in due concetti ben distinti applicati ai requisiti definiti specifici, pensiero sul rischio, comprensivo di valutazione del contesto, parti interessate, rischi ed opportunità, e miglioramento continuo.
Se operi in ambito alimentare internazionale e grande distribuzione, oltre quelli che vedi, ci sono degli standard più a focus che potrebbero aiutarti notevolmente. Ovvero:
- Certificazione BRCGS. Standard di requisiti sulla sicurezza, qualità e legalità alimentare, nato per la qualifica della grande distribuzione organizzata di stampo anglosassone. Una delle certificazione più richieste in ambito alimentare;
- Certificazione IFS. Gemella della precedente ma nata dall’impegno della GDO franco tedesca. La più adottata nei mercati comunitari;
- Certificazione FSSC 22000. Standard nato dall’impegno di un’organizzazione internazionale formata dai più grandi produttori.
- Certificazione Global Gap. Standard che definisce i requisiti dei produttori del comparto ortofrutticolo ed ittico.
I primi tre standard sopra riportati, sono adottabili dalle organizzazioni di produzione-trasformazione di alimenti, MOCA, prodotti per la cura della casa e della persona, e per le organizzazioni che si occupano di logistica, agenzia di vendita ed ingrossi.
Se ti avvicini a questo mondo per la prima volta, e vuoi godere al meglio dei vantaggi di una certificazione aziendale, ti consigliamo di iniziare con la norma ISO 9001. Infatti il sistema per la qualità, ti fornirà la corretta e solida struttura, su cui in un secondo momento, potrai integrare altri requisiti.
Per approfondirne i requisiti e l’iter di ottenimento, ti segnaliamo l’utile guida che potrai leggere cliccando sul link che vedi qui a lato: www.sistemieconsulenze.it/certificazione-iso-9001/
Perché una certificazione aziendale migliora la reputazione aziendale?
I consumatori ed i grandi distributori chiedono alle organizzazioni una maggiore attenzione alla qualità, all’impatto ambientale, a un maggiore impegno etico e sociale, sicurezza sul lavoro, salubrità degli alimenti, tracciabilità, provenienza e alla provenienza delle materie prime e dei prodotti.
Sebbene la maggior parte delle certificazioni siano volontarie, esse costituiscono in realtà un prerequisito fondamentale per il benessere di un’azienda.
Per ottenere un vantaggio competitivo, la certificazione è un biglietto da visita inevitabile, un’approvazione fondamentale per la tua attività.
Riassumendo, le imprese certificate con uno standard o norma possono ottenere i seguenti vantaggi:
- Fornire prodotti e servizi in linea con i requisiti obbligatori, oltre che volontari, abbattendo impatti e costi inutili derivanti da sanzioni e criticità;
- I clienti sono soddisfatti in quanto godono di una maggiore attenzione alle loro esigenze, che inevitabilmente contribuirà a migliorare la reputazione e le prestazioni dell’azienda;
- Maggiore trasparenza e credibilità nella comunicazione con clienti e dipendenti;
- Semplificare le procedure organizzative, ottimizzare tempi e risorse e ridurre i costi operativi;
- migliorare l’organizzazione, l’efficienza e l’efficacia dei processi produttivi interni, con la possibilità di rilevare e ridurre gli errori, semplificare le procedure e migliorare le prestazioni;
- monitorare e misurare i risultati attraverso l’ispezione, il monitoraggio, la valutazione periodica;
- Velocizzare i processi di qualifica e godere di punteggi maggiorati nelle gare di appalto con la pubblica amministrazione;
- Godere di vantaggi fiscali ed assicurativi;
- Capacità di gestire una criticità;
- Miglioramento della comunicazione;
- Proteggere i propri investimenti.