Le origini del Cilento

In Campania, nel territorio che va Salerno a Policastro, si estende la zona del Cilento, uno dei luoghi più suggestivi della regione e non solo.
Visitare il Cilento per chi è in vacanza in Campania, offre innumerevoli spunti, non solo dal punta di vista geografico, ma anche in virtù del fascino che racchiude. Un fascino dettato dalle sue antiche origini che risalgono alla preistoria, ricco di tradizione, di magia, di mistero.
Tra miti greci e romani, il nocchiero di Enea, le sirene di Ulisse, si estende un territorio le cui leggende si sprecano. Cosa vedere nel Cilento (approfondisci https://www.marticana.com/scopri-il-cilento/) è una domanda da porsi, in quanto, è una terra meravigliosa e tanto vasta che difficilmente si potrà visitare in poco tempo.

I luoghi più belli da visitare

Quando ci si reca in un posto particolarmente ricco di bellezze come il Cilento, è necessario lasciarsi guidare da gente esperta capace di indirizzare verso le tappe che assolutamente non bisogna perdere.
Cosa vedere nel Cilento in estate se non il Parco Archeologico di Paestum con i monumentali Templi della Magna Grecia, il Parco archeologico degli scavi di Velia. Luoghi di culto, soprattutto per gli amanti della storia, delle civiltà antiche.
Il Cilento da vedere è il mare come quello di Camerota, Palinuro, San Giovanni a Piro, cittadine situate lungo la costa arricchite dalle splendide grotte. Le cose da fare nel Cilento, per chi è in vacanza, sono tutte degne di interesse, i luoghi sono incantevoli, un insieme perfetto tra il colore del mare e il fascino dei borghi come quello di Castellabate.
La cittadina è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’ umanità ed è annoverata nella speciale classifica dei borghi più belli d’Italia.
La bellezza del Cilento va oltre la sua magnifica costa, ma si estende per tutto l’entroterra, tra cui Rocca del Cilento e il suo castello medievale, i Capelli di Venere dove si può ammirare una delle cascate più belle del Sud d’Italia, San Mauro del Cilento, rinomata per il suo olio extra vergine d’oliva, Vatolla e il Palazzo Vargas, la Certosa di Padula, il piccolo paese di San Marino di Centola. Cosa visitare nel Cilento, dipende solo dal tempo che si ha a disposizione, da quello che si desidera, perché questo territorio racchiude in se l’essenza stessa della nostra Italia: un mix tra mari, monti, storia, cultura, tradizioni, borghi da mozzare il fiato.

I paesi simbolo del Cilento

Se avete ancora dei dubbi su cosa vedere in Cilento, la tappa che, in assoluto non deve mancare è quella a Paestum, uno dei siti archeologici più importanti d’Italia.
L’essenza della cultura Greca è ben visibile attraverso i templi di stile dorico, come il Tempio di Athena, di Poseidonia, di Hera.
Le strutture hanno conservato nel tempo tutto il loro fascino indistruttibile grazie all’imponenza, alla maestosità, alla magia.
Cosa vedere nel Cilento, qualora desideriate avventurarvi in percorsi naturalistici e suggestivi? Palinuro è l’ideale con le spiagge e l’acqua cristallina, le grotte e la visita all’Arco Naturale.
Palinuro è ricca di spiagge, tutte diverse tra loro, la spiaggia della Molpa, per esempio, così nascosta è la meta preferita di chi desidera appartarsi e vivere momenti speciali in completo relax.
Visitare il Cilento è un’esperienza unica e Palinuro è indubbiamente un luogo di culto. La spiaggia delle Saline, situata a nord della cittadina, ha la spiaggia dorata e un mare dal fondale poco profondo.
Il Sentiero della Primula è più adatto per gli amanti dell’avventura e si estende per circa 14 chilometri, attraversando tutto il promontorio, tra boschi, fiumi e tante aree archeologiche.
Per chi ama la comodità è possibile usufruire di un tour in barca alla scoperta delle grotte più belle del Mediterraneo tra cui spicca la stupenda Grotta Azzurra. Cose da fare nel Cilento sono innumerevoli, in quanto il suo territorio offre tutto ciò di cui un turista ha bisogno, dal mare ai siti archeologici, dalle escursioni in barca, ai borghi più suggestivi, il tutto contornato dagli odori e i colori di una terra meravigliosa.

Come effettuare una firma p7m Previous post Come effettuare una firma p7m
Testa pesante e confusa il male del XXI secolo Next post Testa pesante e confusa: il male del XXI secolo