I sintomi legati all’ansia di parlare in pubblico

La paura di parlare davanti ad un pubblico, viene considerata a tutti gli effetti una delle fobie più diffuse ormai da moltissimi anni.
I motivi principali risiedono soprattutto in due fattori: tutto quello che è pericoloso per la propria reputazione o carriera lavorativa oltre che nuovo causa stress.
D’altronde a nessuno piace fare brutta figura perché non si riesce a parlare in pubblico.
Ma quali sono i sintomi comuni che quotidianamente le persone vivono quando si ritrovano l’ansia di parlare in pubblico? Ce lo spiega Massimiliano Cavallo qui https://massimilianocavallo.com/paura-di-parlare-in-pubblico-cause-rimedi-e-strategie/
Spesso i segnali possono essere i seguenti: il cuore che inizia a battere velocemente e in modo ripetuto, la mani che tremano e sudano, il rossore che inizia ad affiorare in viso, la voce che sembra strozzarsi in gola, il fiato comincia a diminuire, si ha l’impressione di dimenticare le parole e si avverte la paura folle di avere una voce monocorde oppure di parlare troppo lentamente.
La paura viene considerata una delle emozioni universali dell’uomo e anche se spesso sembra essere vista in forma negativa in realtà non lo è.
E’ fondamentale per questo distinguere tra le emozioni disfunzionale e quelle funzionali. Per vincere l’ansia in questo caso occorre quindi saperla gestire e rimanere concentrati sul discorso che si ha intenzione di esternare. Grazie a tale convinzioni, la paura diventa adrenalina e permette di mantenere alte le aspettative dei partecipanti.
In alcune persone questi sintomi vengono in un certo qual modo amplificati nella propria testa e come una sorta di effetto domino, finiscono per trasformare l’intero disturbo in un incubo.
Per uscirne e combattere l’ansia occorre così semplicemente ingannare il proprio cervello.

Come parlare in pubblico e non avere ansia

Per riuscire a parlare in pubblico e non farsi prendere inesorabilmente dell’ansia occorre seguire degli specifici consigli.
In primis è importante alzare leggermente il volume della voce e di conseguenza rilassarsi. Una persona che parla con una voce sicura riesce ad essere considerato dal pubblico come più sicuro di sé e di conseguenza il cervello avvertirà una cadenza diversa dal solito che gli farà dimenticare completamente le paure.
Occorre poi guardare il pubblico negli occhi e non invece cercare di sfuggire le sguardo dei presenti in sala. Grazie a questa tecnica si dimostrerà di avere maggiore sicurezza e si inizierà a prendere una consapevolezza via via sempre più consistente verso le proprie capacità.
Non bisogna dimenticarsi però neanche di mostrarsi con una postura sbagliata ma è necessario allargare le braccia e cercare di essere più sciolti.
In questo modo, se la voce e il corpo si bloccheranno, si riuscirà a mostrarsi meno timidi del solito e soprattutto più sicuri.

L’importanza di superare l’ansia di parlare in pubblico

L’obiettivo, quando si parla in pubblico, è sostanzialmente quello di mostrarsi il più tranquilli e rilassati possibile, in modo tale da fornire negli ascoltatori maggiore fiducia.
Questo meccanismo subirà un certo effetto anche nei confronti del cervello che automaticamente smetterà di produrre sensazioni negative.
Tale soluzione potrebbe in qualche modo sembrare strana o poco veritiera in quanto si è spesso abituati a pensare che occorrerà sempre una grande fatica per riuscire nel proprio intento.
Spesso i risultati però, come in questo caso, possono essere ottenuti velocemente e con un piccolissimo sforzo.
Per iniziare basta semplicemente prendere mano con un pò di allenamento e pensare che ben presto si riuscirà a parlare in pubblico senza alcun tipo di problema.
L’importante è tenere in mente i tre consigli ovvero: parlare a voce più alta, guardare il pubblico negli occhi ed infine mostrarsi in una giusta posizione.
Grazie a tali segnali il cervello smetterà di creare sensazioni negative ed ansie e cercherà al contrario di infliggere sicurezza e padronanza.
Conquistare il pubblico ed allontanare le paure diventerà così un vero e proprio gioco da ragazzi.

Musicoterapia: cosa è e come funziona Previous post Musicoterapia: cosa è e come funziona
L'importanza del lavoro del SEO freelance Next post L’importanza del lavoro del SEO freelance