Il jazz ha una storia unica e un sound che difficilmente si può ritrovare in un altro stile di musica. Sei un appassionato di Jazz? In macchina ascolti playlist di John Coltrane e Louis Armstrong? Allora non sei solo!

Al mondo e in particolare in Italia ci sono moltissimi eventi jazz dedicati a questo sound, eventi in cui puoi condividere la tua passione con altri interessati come te e goderti dei concerti irripetibili.

Scegli il periodo, la tua meta e poi…non ti resta che partire.

“La vita somiglia molto al jazz… è meglio quando si improvvisa.” Cit. George Gershwin.

Jazz festivals: cos’è il jazz?

“Se hai bisogno di chiedere cos’è il jazz, non lo saprai mai.”

Queste sono le parole di uno tra i musicisti jazz più famosi, il trombettista Louis Daniel Armstrong.

Il Jazz è ritmo e improvvisazione, è sintesi di più culture musicali europee. Il ritmo delle percussioni africane e le work songs degli schiavi arrivati in America hanno avuto un grande ruolo nella nascita del jazz.

Il jazz non ha certo una lunga storia come la musica classica, ma negli ultimi cent’anni ha visto molte svolte: ha cominciato a diffondersi effettivamente negli anni ‘20 soprattutto nei night club (grazie alla sua ballabilità) e ha poi avuto molte fasi e correnti (jazz modale, soul jazz, free jazz).

Nei jazz festivals, seppur innovativi nella forma, non vengono mai dimenticate le tradizioni e sono rappresentati tutti gli stadi attraverso cui è passato questo stile di musica.

Concerti jazz: gli eventi più famosi

“Il jazz durerà fintanto che le persone lo ascolteranno attraverso i loro piedi invece che col loro cervello.”

Ancora oggi ci sono moltissimi ritrovi per gli amanti di questo stile: concerti jazz, festival, manifestazioni.

Quali sono questi eventi imperdibili?

Festival jazz italiani

La musica jazz ha avuto origine in America, ma con il tempo si è diffusa in tutto il mondo e al giorno d’oggi i più appassionati possono godersi degli eventi dedicati anche senza uscire dallo stato.

Esistono infatti moltissimi festival jazz italiani: grandi città pianificano eventi con ospiti internazionali e i piccoli paesi spesso si organizzano a intrattenere i propri abitanti con concerti dedicati a questo filone musicale.

Basta cercare il ritrovo più vicino alla propria residenza!

Südtirol Jazzfestival Alto Adige

La volontà di animare la scena culturale altoatesina da parte di Nicola Ciardi è ciò cha ha portato alla fondazione dell’associazione Jazz Music Promotion Südtirol Alto Adige; la passione per la musica ha fatto il resto.

Il Südtirol Jazzfestival è un evento annuale dedicato alla musica jazz che si svolge in Alto Adige.

Questo festival non è solo votato a ospitare musicisti di un certo calibro, ma si impegna a dare spazio a nuovi progetti, visioni innovative e artisti sconosciuti.

Umbria jazz

Ogni anno dal 1973, nel mese di luglio, Perugia ospita uno tra i più famosi festival di jazz in Italia (e non solo): l’Umbria Jazz.

Si tratta di una manifestazione gratuita e itinerante, alla portata di chiunque voglia godersi della pura musica jazz tra le location più belle di questa città, che si trasforma in un villaggio musicale.

Bergamo Jazz Festival

Grandi nomi del jazz e giovani talenti: questo è il Bergamo Jazz Festival, che ogni anno attira un sacco di appassionati. In questa occasione la città di Bergamo ospita nei suoi musei, teatri, strade e locali concerti dal puro sapore jazz.

La prima edizione si è svolta nel 1969 e da allora, nelle varie location, si sono esibiti grandi artisti, come Charlie Mingus, John Scofield e Cecil Taylor.

Pescara jazz

Un festival estivo dalla lunga storia, che ha avuto inizio nel 1969.

Nuovi talenti, insieme a grandi maestri ben conosciuti hanno calcato i palcoscenici della manifestazione.

Un evento che pur rinnovandosi di anno in anno non rinuncia alla tradizione. In questo contesto infatti vengono anche ricreate le storiche jam session notturne all’aperto.

Gaeta Jazz Festival

Il Gaeta Jazz Festival è un evento giovane, voluto e organizzato da professionisti e appassionati sempre alla ricerca di nuovi modi per valorizzare il territorio e esprimersi tramite l’arte del Jazz.

In questa occasione Gaeta e tutte le location prescelte per la manifestazione si trasformano nel palcoscenico perfetto. L’ingresso gratuito rende l’evento aperto a tutti: i più appassionati ma anche i curiosi.

Festival musica jazz in Europa

In Europa ci sono moltissime altre tappe per gli amanti del Jazz, da quelle più vicine a quelle che necessitano un viaggio più organizzato:

  • Festival Jazz – San Sebastián,
  • Mostly Jazz – Birmingham,
  • North Sea Jazz Festival – Rotterdam,
  • Bray Jazz Festival – Bray,
  • Copenhagen Jazz Festival – Copenhagen,
  • Montreux Jazz Festival – Montreux,
  • Jazz Jamboree – Warsaw,
  • XJazz Festival – Berlino,
  • EDP Cool Jazz – Oeiras,
  • Bratislava Jazz Days – Bratislava,
  • Jazz Etno Funky Festival – Capodistria,
  • Glasgow Jazz Festival – Glasgow,
  • Jazz Fest Wien – Vienna,
  • Gent Jazz Festival – Gent.
Gli anni duemila: uno sguardo sui successi musicali dell'ultimo ventennio Previous post Gli anni duemila: uno sguardo sui successi musicali dell’ultimo ventennio
Dora Carofiglio: uno sguardo sulla voce simbolo dei ''Novecento'' Next post Dora Carofiglio: uno sguardo sulla voce simbolo dei ”Novecento”