Fra i tanti insetti e microorganismi che infestano i nostri spazi domestici, le zanzare sono sicuramente fra quelli più conosciuti e più fastidiosi. Non solo sono capaci di pungerci provocando lo spiacevole senso di irritazione e gonfiore che ben conosciamo, ma possono in alcuni casi divenire vettori di malattie o infezioni e spesso le zanzare, sono capaci di perturbare il nostro sonno. Esistono moltissimi rimedi che possiamo provare ad utilizzare in casa come le classiche zanzariere da applicare a porte e finestre, o ad esempio i prodotti chimici deterrenti come gli zampironi. Tuttavia queste soluzioni possono rivelarsi molto costose (come nel caso delle zanzariere) o altrettanto fastidiose e nocive per quanto riguarda l’impiego di composti chimici. Ma non solo, avvolte anche questi strumenti possono rivelarsi inefficaci, nel caso di vere e proprie infestazioni, o anche più in generale in qualsiasi tipo di situazione, sarà fondamentale saper intervenire alla radice del problema. Per questo molti lettori ci chiedono: come eliminare le fonti di proliferazione delle zanzare?

Individuare le zone di riproduzione e intervenire

Per essere sicuri di risolvere una volta per tutte il problema delle zanzare, sarà necessario andare ad operare nei luoghi in cui questi insetti depongono le loro larve. Fortunatamente non è così difficile trovarlo, infatti la zanzara necessità di molta umidità per vivere e riprodursi, per questo motivo è solita tenere le proprie larve nei piccoli specchi d’acqua che riesce a trovare, o comunque in zone vicine dove è possibile giovare dell’umidità. Per una disinfestazione efficace sarà fondamentale individuare attentamente le zone da trattare e procedere con dei prodotti efficaci e capaci di debellare questa piaga. Ma attenzione! Tradizionalmente vengono usati dei veleni molto nocivi, che possono rivelarsi negativi per la salute di adulti e bambini all’interno dell’ambiente domestico. Ma non solo, gli effetti tossici di questi prodotti hanno effetti ancora più gravi sugli animali selvatici e domestici, per questo motivo non andrebbero assolutamente impiegati. Ma come possiamo lasciarci alle spalle il problema zanzare, senza dover ricorrere a questo tipo di soluzioni?

La disinfestazione ecologica

Molti specialisti della disinfestazione hanno deciso di lavorare attraverso un nuovo metodo ecologico, senza utilizzo di prodotti tossici. Può apparire strano ma la disinfestazione delle zanzare in modo completamente naturale è la nuova frontiera di questo settore, elaborata a partire dagli studi più innovativi. Infatti grazie al lavoro dei migliori ricercatori coordinati a livello internazionale, è stato possibile raggiungere risultati anche superiori ai tradizionali veleni, ma utilizzando prodotti repellenti naturali che non costituiscono un rischio per la salute degli esseri umani e nemmeno di altri animali. Per questo motivo è assolutamente consigliato far riferimento a professionisti che applicano questo metodo e possono quindi offrirvi un servizio di disinfestazione zanzare ecologica. Se siete alla ricerca di una agenzia affidabile che si occupi di disinfestazione a Roma, non esitate a collegarvi di https://www.feniceglobalservice.it, dei veri professionisti nel settore che operano in modo ecologico e senza l’ausilio di prodotti tossici o veleni. Non solo possono aiutarvi in caso di infestazione di zanzare, ma intervengono anche in moltissime altre situazioni (infestazioni di blatte, topi, tarli, ecc..) e sia al livello domestico che aziendale.

Previous post Fabrizio Corona replica a Fedez: “Non ti odio, pazza!”. Poi gli lancia una frecciatina (e c’entra anche Chiara Ferragni)
Next post Il nome Sting è nato per scherzo, ma è molto comodo perché…