Penso che un sogno così non ritorni mai più, mi dipingevo le mani e la faccia di blu. Poi d’improvviso venivo dal vento rapito e incominciavo a volare nel cielo infinito. Volare, oh, oh! Cantare, oh, oh, oh, oh! Nel blu dipinto di blu, felice di stare lassù!”. Sono queste le prime righe della canzone italiana più famosa di tutti i tempi sia in Italia, sia all’estero. Con la sua incisione in ben 13 lingue da parte dello stesso Domenico Modugno, “Nel blu, dipinto di blu”, nota al grande pubblico anche come “Volare”, è una delle canzoni che ha fatto innamorare il mondo intero non solo per la profondità del suo testo, apparentemente semplice, ma anche per il suo arrangiamento musicale e per la magnifica interpretazione che Domenico Modugno ha saputo dare sin dalla prima presentazione del brano al teatro Ariston di Sanremo nel 1958, che gli ha consegnato la vittoria in mano e gli ha aperto le porte al successo anche oltreoceano.

Per chi vuole diventare un cantante Modugno e la storia di questa canzone, dalla sua genesi al suo successo internazionale, sono un grande esempio di quale è il tipo di lavoro per diventare un cantante autorevole in vita e anche dopo. Una voce ben usata unita a un’interpretazione e un arrangiamento originali per un brano scritto con un amico sono stati il mix vincente per Modugno.

E la stessa combinazione di voce, interpretazione, scrittura del testo e arrangiamento originali può essere la strategia vincente per ogni aspirante cantante che vuole tentare la carriera artistica. La formazione sarà fondamentale per portare a frutto la passione e talento per il canto perché aiuterà a lavorare proprio in queste aree, con un focus equilibrato o maggiore su una di queste aree a seconda di fin dove ci si voglia spingere ed osare. A chi aspira ad essere un cantante può bastare saper usare la voce e interpretare un brano scritto da altri mentre chi desidera diventare un cantautore di successo può desiderare anche imparare a scrivere i testi e la musica che li accompagna.

Le lezioni di canto individuali possono essere la strada migliore per diventare il cantante o il cantautore che si desidera essere per l’opportunità che offrono di fare un lavoro personalizzato sull’allievo sotto la guida di un docente esperto.

Come diventare un cantante o un cantautore di successo: differenze tra studio da autodidatta, corsi di canto e lezioni di canto individuali

La formazione di un cantante può passare attraverso diverse strade: dallo studio individuale da autodidatta – con programmi di formazione messi insieme tra il meglio che il mercato reale e online offre – allo studio in corsi di canto ben strutturati all’interno di scuole di canto pubbliche o private, allo studio dell’allievo con un insegnante tutto per lui durante lezioni di canto private.

Pro e contro dello studio da autodidatta

La formazione da autodidatta comporta una serie di pro e contro:

  • la definizione di un percorso di formazione in maniera molto personalizzata da parte dello studente, che può mettere insieme tutte le materie di studio ed esperienze formative pratiche fondamentali per formare un cantante, selezionate tra le offerte formative che riesce a valutare (molte delle quali oggi sono disponibili online); tra ricerca e valutazione delle opzioni, è richiesto parecchio tempo che, aggiunto al tempo per la formazione vera e propria – spesso lungo perché più opzioni formative non possono essere prese in considerazione contemporaneamente – allunga molto la durata del percorso formativo
  • lo studente autodidatta può rischiare di ritrovarsi alla fine del percorso con una formazione lacunosa; inoltre se non è seguito da professionisti del canto che possono valutarlo, correggerlo e guidarlo, rischia di portarsi dietro enormi difficoltà che saranno un ostacolo sul suo cammino professionale
  • il risparmio sui costi per ogni percorso formativo scelto è evidente nel breve termine ma spesso si traduce in costi complessivi nel lungo termine maggiori di quella che è la spesa di un corso di canto completo o di lezioni di canto a tu per tu con l’insegnante.

Pro e contro del frequentare un corso di canto

Rispetto a studiare canto da autodidatta, studiare in un corso di canto offre una serie di vantaggi, ma anche qualche svantaggio rispetto alla lezione di canto individuale.

Un corso di canto infatti:

  • rende noti durata e costi del percorso al momento dell’iscrizione, in questo modo non ci sono sorprese per lo studente durante il suo percorso riguardo al tempo richiesto e alle spese da sostenere
  • offre un programma ben strutturato da un team di insegnanti esperti, completo di tutte e solo ciò che – tra teoria e pratica – è immediatamente utile e spendibile per un aspirante cantante nel mondo del lavoro, già a partire dai primi casting e provini
  • l’insegnamento è impartito da insegnanti esperti: attraverso metodologie di insegnamento differenti, gli studenti vengono istruiti da docenti professionisti nel mondo del canto e della musica i quali li possono guidare in percorsi individuali di miglioramento, li possono valutare e correggere, li possono incoraggiare e possono personalizzare per loro il percorso di studio
  • è un’occasione di apprendimento collaborativo tra più studenti, un ambiente stimolante per il confronto e l’incoraggiamento reciproco
  • mette a disposizione strutture e attrezzature quali sale di registrazioni, sale prova, attrezzature audio professionali, biblioteche di spartiti e tanto altro per fare esperienza pratica
  • programma opportunità di esibizioni interne al corso ed esterne, possibili grazie ai contatti col mondo del lavoro che le scuole di canto hanno.

Perché seguire lezioni di canto individuali è la scelta più mirata e proficua

Se un corso di canto offre grandi benefici, le lezioni di canto ne offrono altri, in alcuni casi anche maggiori a seconda degli obiettivi dell’allievo:

  • il vantaggio di seguire lezioni di canto individuali sta anzitutto nell’estrema personalizzazione del percorso di studio che esse permettono. Se infatti un corso di canto tenuto da insegnanti esperti può essere in grado di offrire un ampio margine di personalizzazione del programma, questo margine diventa estremo nelle lezioni di canto, dove un insegnante e vocal coach si dedica interamente all’allievo che ha difronte.
  • individuati insieme all’allievo gli obiettivi, le difficoltà e le necessità, l’insegnante disegna un percorso di studio sull’allievo e si ritiene la facoltà di cambiarlo apportando aggiustamenti in corso d’opera qualora sia necessario, o perché è necessario allungare i tempi, o perché insorgono difficoltà o perché, al contrario, lo studente è più rapido nell’apprendimento di quanto ci si aspettava
  • in una lezione individuale si può scegliere di porre il focus su una particolare tecnica vocale, interpretativa o si può scegliere di approfondire la composizione di un testo o di un arrangiamento musicale all’interno di un percorso di più lezioni.

Le lezioni di canto a Milano: la proposta formativa dell’accademia di canto privata Accademia09

Accademia09 è un’accademia di canto privata con sede a Milano che dal 2009 si distingue nel campo della formazione di artisti nel mondo della musica grazie alla tipologia di offerta.

Come scuola di canto privata gode di tutti i benefici di un ente di formazione privato:

  • gode di finanziamenti privati
  • possibilità di maggiore selettività nella scelta degli studenti
  • ambiente di apprendimento più attento agli allievi con i quali per gli insegnanti è possibile instaurare un rapporto più stretto
  • maggiori libertà nella programmazione e nei budget da destinare ad attività e risorse.

Tra i suoi tre percorsi formativi rientra un percorso di lezioni individuali per allievi che vogliono fare un lavoro mirato su se stessi sotto la guida e supervisione dei docenti esperti che formano il team docente dell’accademia (nomi del calibro di Lalla Francia, docente di canto e vocal coach).

Struttura e obiettivi delle lezioni di canto di Accademia09

Le lezioni di canto individuali di Accademia09:

  • sono offerte in un pacchetto da 10/15 lezioni al costo di 60€ per ora
  • sono lezioni private con un vocal coach qualificato (a scelta dell’allievo tra i vocal coach del team), un professionista con il quale costruire un percorso personalizzato in base alle caratteristiche e agli obiettivi dell’allievo
  • hanno l’obiettivo di sviluppare la tecnica vocale e l’interpretazione dell’allievo
  • a scelta dell’allievo permettono di approfondire una o più tra le seguenti aree tematiche: songwriting (tra i docenti Michele Gentilini), produzione musicale (tra i docenti Alex Uhlmann) , tecnica vocale (tra i docenti Lalla Francia e Simona Bovino), teoria e solfeggio (tra i docenti Antonio Martinelli e Michela Porazzi) , armonia, tecniche audio (tra i docenti Pippo Muciaccia) e presenza scenica (tra i docenti Franca Stilo).

 

Per saperne di più e iniziare un percorso di lezioni di canto a Milano, basta consultare il sito di Accademia09.

 

Previous post Il disco del giorno: Marcos Valle, “Jet-Samba”
Next post Lo Sgarbonzi in BATTAGLIE DA CONDIVIDERE – 10 curiosità sui vegetariani