Se state aspettando un bambino e avete bisogno di liquidità, ad esempio per acquistare una nuova casa oppure per far fronte a delle spese previste per la nascita del vostro piccolo, dovete sapere che oggi ci sono alcune agevolazioni che possono fare appositamente al caso vostro. Si tratta di agevolazioni, di mutui e prestiti destinati a donne in gravidanza. In questa guida parleremo di queste tipologie di agevolazioni. Potete trovare tutte le informazioni utili e i consigli su come richiedere questi prestiti, i requisiti che si devono possedere e come ottenere un finanziamento a carattere agevolato.
Agevolazioni economiche per donne in attesa
Così come accade anche per altri tipi di soggetti che hanno necessità di una liquidità particolare, anche le donne in gravidanza oggi possono contare su alcune agevolazioni economiche particolari. Queste agevolazioni consentono loro di soddisfare i propri bisogni e di realizzare dei progetti particolari, soprattutto in vista della nascita del proprio piccolo. Se desiderate accedere a questi tipi di finanziamenti, dovete andare alla ricerca delle giuste soluzioni ideali per voi che possono essere più vantaggiose. Visto l’aumento dell’età media della maternità, sono delle agevolazioni rivolte alle donne fino ai 35 anni.
Tieni conto che esistono altre tipologie di finanziamenti pensati sempre per le donne in gravidanza, come il prestito INPS per le giovani mamme e il prestito di fondo sostegno natalità Consap. La tipologia di prestito che può fare di più al caso nostro dipende solo dalle nostre esigenze e da ciò che riteniamo migliore per noi. Per trovare i migliori preventivi sui prestiti online devi fare delle ricerche approfondite e scegliere le giuste fonti.
Prestiti INPS per neomamme under 35
Per accedere ai prestiti INPS per le giovani mamme, oltre ad avere una gravidanza in atto ed essere under 35, occorre essere iscritti all’INPS, ovvero pagare i contributi lavorativi che derivano da un lavoro dipendente. Questo tipo di prestito prevede delle condizioni economiche che sono particolarmente vantaggiose. Potete richiedere delle somme di denaro che possono arrivare anche fino a 70.000€, ottenendo una somma pari al 75% del capitale che viene sottoscritto in fase di domanda.
Per richiedere questo tipo di prestito occorre compilare un apposito modulo di domanda che viene fornito presso uno sportello dell’INPS e che si può trovare oggi anche on-line. Inoltre, occorre allegare il proprio documento d’identità in corso di validità e dei certificati che attestino la propria situazione reddituale e la propria situazione lavorativa. Si può presentare il modulo direttamente online, oppure presso uno sportello nella sede INPS della vostra città.
Prestiti fondo sostegno natalità Consap
I prestiti di fondo sostegno alla natalità sono dei finanziamenti gestiti da Consap in collaborazione con il Consiglio dei Ministri. Grazie a questi prestiti si possono ricevere delle somme di denaro che possono arrivare anche fino a 10.000€ con una garanzia del 50% dell’importo che viene garantito direttamente dalle casse dello Stato. Le modalità di rimborso di questo prestito sono particolarmente agevolate. C’è la possibilità di rimborsare le rate mensili entro un periodo di tempo molto diluito, anche fino a 7 anni. Si tratta di un finanziamento ideale per coprire tutte le spese necessarie per affrontare la nascita e il primo periodo di vita del vostro piccolo.
Non sono dei finanziamenti adatti per coloro che desiderano accedere a delle somme di denaro particolarmente elevate e che possono servire anche a lungo termine. Il prestito fondo sostegno alla natalità può essere richiesto solo dopo la nascita di un figlio ed entro il terzo suo anno di età. Di solito, non c’è un limite di reddito da dimostrare per la richiesta di questi prestiti. Per richiedere un prestito natalità bisogna rivolgersi alla propria banca di riferimento o ad un altro tipo di istituto di credito. In alternativa, potete trovare ulteriori informazioni anche on-line.